La dislessia evolutivo è un disturbo specifico dell'apprendimento che interferisce con il corretto apprendimento della lettura e della scrittura e che può essere individuato da difficoltà linguistiche e livello di memoria di lavoro. FAQs sul bilinguismo e la dislessia, di Peg Rosen (traduzione: Serena Ciavatta e Giacomo Minute) Il disturbo di lettura, più comunemente noto con il nome dislessia, è un disturbo evolutivo specifico di apprendimento di tipo neurobiologico, che interessa la lettura strumentale. Il disturbo di lettura è caratterizzato da un deficit sia a carico dell'automatizzazione del processo (velocità di lettura), sia a carico dell'accuratezza e comprensione La dislessia è un disturbo del neurosviluppo appartenente al gruppo dei cosiddetti Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) caratterizzati appunto da difficoltà in specifiche abilitàinerenti l 'apprendimento (lettura, scrittura, grafia,ecc.) in un contesto di funzionamento intellettivo di assoluta normalità
Disturbo Specifico del Linguaggio e Dislessia Evolutiva. Acquisizione del vocavolario nello sviluppo tipico (Nelson 1973) 10 parole 15 mesi (range 13 -19 mesi ) 50 parole 20 mesi (range 14 -24 mesi ) 186 parole 24 mesi (range 28-436 parole) Approx 5 mesi. I disturbi del linguaggio sono disturbi che implicano l'elaborazione delle informazioni linguistiche. I problemi che possono essere riscontrati possono coinvolgere la grammatica (sintassi e / o morfologia), la semantica (significato) o altri aspetti del linguaggio. Questi problemi possono essere ricettivi (che comportano una ridotta comprensione del linguaggio), espressivi (che comportano la. dislessia, discalculia. Il Disturbo specifico di linguaggio si manifesta con problemi nell'acquisizione e nell'uso di diverse modalità di linguaggio (parlato, scritto, gestuale o di altro tipo), causati da deficit della comprensione e/o della produzione del linguaggio, questi problemi riguardano: una riduzione del lessico, una scarsa o. La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che riguarda la capacità di lettura. Una persona dislessica presenta difficoltà a leggere dovute non a una mancanza di intelligenza ma a un differente funzionamento di aree specifiche del cervello che riguardano la sfera del linguaggio
La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento, che emerge classicamente all'inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, in modo corretto e fluente. Il dislessico, pertanto, è una persona con difficoltà di lettura e, talora, di scrittura La maggior parte dei disturbi specifici di linguaggio si risolve col tempo, anche se le difficoltà nell'organizzazione del discorso possono continuare a presentarsi anche in età adulta.Tuttavia, è importante intervenire su questo tipo di problema perché i disturbi del linguaggio tendono ad evolvere in disturbi dell'apprendimento (lettura e scrittura)
Nei disturbi del linguaggio i genitori possono utilizzare alcune strategie educative che hanno lo scopo di favorire uno sviluppo più adeguato sia delle competenze di comprensione che di produzione. È utile promuovere interazioni sociali il più possibile adeguate alle competenze comunicative del bambino e promuovere la sua iniziativa sociale Come anticipato nei paragrafi precedenti, generalmente i disturbi specifici del linguaggio che compaiono durante l'infanzia sono fenomeni transitori destinati ad evolvere verso la fisiologia. Intorno ai 2 anni di vita il bambino dovrebbe possedere un vocabolario di circa 100 parole e iniziare ad approcciare l'attività di formazione di frasi composte da più parole
I Disturbi Specifici di Apprendimento nei dislessici o in generale nelle persone con DSA esso tende ad abbassarsi nel vocabolario e di altre capacità cognitive. Classificazione ICD-10 F80 -Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio F81 -Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F82 -Disturbo evolutivo. I disturbi specifici del linguaggio sono definiti come un'alterazione duratura e significativa delle capacità di strutturare il linguaggio parlato e/o scritto, cioè la dislessia e la disfasia: duratura è il contrario di transitoria (come può esserlo una caratteristica atipica dell'individuo che apprende una lingua straniera); significativa esprime il fatto che non dev'essere legata che a una caratteristica personale, che si presenta nello sviluppo linguistico associato allo status bilingue
Dislessia, Cos'è. Per capire che cos'è la dislessia, occorre fare un passo indietro per iniziare a comprendere cosa intendiamo con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Questa categoria diagnostica nasce nel 2010 con la legge n° 170, che inquadra la dislessia nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), insieme a disgrafia, disortografia e discalculia DISLESSIA: Disturbo settoriale della lettura caratterizzato dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente. È il prototipo dei DSA, infatti i primi studi risalgono alla fine del 1800. Ma ci sono anche: DISORTOGRAFIA: Difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto
F 80 Disturbo evolutivo specifico dell'eloquio e del linguaggio Pag. 3 F 81 Disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche (Comprende Dislessia) (D.S.A.) Pag. 3 F 82 Disturbo evolutivo specifico delle abilità motorie Pag. 3 F 83 Disturbi evolutivi specifici misti Pag. 3 F 84.0 Autismo Infantile Pag. In aggiunta, la definizione del significato di dislessia della Consensus Conference dell'Istituto Superiore di Sanità (CC-ISS, 2011) chiarisce bene che la dislessia non riguarda l'intelligenza di una persona: Si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), insieme alla disgrafia, disortografia e alla discalculia. Ma, è un disturbo che riguarda la capacità di leggere e scrivere in maniera corretta e fluente. Infatti, lettura e scrittura sono atti automatici, ma un bambino dislessico fa fatica ad automatizzare questi processi DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) La Consensus Conference (CC, Disturbi specifici dell'apprendimento, ISS 2011) stabilisce che il DSA può essere riconosciuto tale solo all'ingresso nella scuola primaria.Precisamente, al termine della classe seconda per la letto-scrittura e della classe terza per la discalculia.Proprio perché il bambino viene esposto all'insegnamento di lettura. Disturbi specifici dell' apprendimento Presentazione In Italia è in corso un diffuso dibattito culturale e scientifico sui disturbi specifi-ci dell'apprendimento (DSA), stimolato ulteriormente dalla recente promulgazione della Legge n° 170 del 8 ottobre 2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico)
Tali disturbi (denominati dislessia, disortografia e disgrafia, discalculia) sono sottesi da specifiche disfunzioni neuropsicologiche, isolate o combinate. Nel DSM IV (1) sono inquadrati nell'Asse I come Disturbi della Lettura, dell'Espressione Scritta e del Calcolo A tua disposizione, in questa sezione del sito, i contributi ed il supporto della dott.ssa Viviana Vinci, logopedista esperta nella prevenzione e nel trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e dei Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) e del dott. Jacopo Lubich, homework tutor per Studenti con DSA e esperto di stili di apprendimento La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell'apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica Acquisizione del linguaggio orale. I disturbi del linguaggio. Apprendimento del linguaggio scritto: lettura e scrittura. I disturbi specifici dell'apprendimento: inquadramento generale. La dislessia evolutiva e la disortografia evolutiva. Effetti della nascita pretermine sullo sviluppo del linguaggio e degli apprendiment
Disturbo specifico del linguaggio e Demenza frontotemporale con amiotrofia · Mostra di più » Dislessia La dislessia, nota come disturbo della lettura, è una condizione caratterizzata da problemi con la lettura e l' incomprensione del labiale, nonostante chi ne soffra abbia un'intelligenza normale La dislessia è uno dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)che si manifestano in età evolutiva come difficoltà ad imparare a leggere, scrivere e fare calcoli, ma che non compromette l'intelligenza del bambinoe può essere limitata facendo seguire il bambino da uno specialistache propone una serie di esercizi
Acquisizione tipica e atipica della prima lingua in caso di sordità, disturbo specifico del linguaggio e dislessia; Insegnamento dell'italiano a sordi; Grammatica e sociolinguistica della lingua dei segni italiana (LIS) Sintassi comparativa delle lingue dei segni europe La Dislessia fa parte dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Con l'acronimo DSA si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che appartengono ai disturbi del neurosviluppo (DSM 5, 2014), che riguarda i disturbi delle abilità scolastiche, ossia Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia (CC-2007) La dislessia è un disturbo classificato tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F81.0, e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte a insufficienti capacità intellettive, a mancanza di istruzione, a cause esterne o a deficit.
315.09 - Disturbo dell'apprendimento non altrimenti specificato; 315.31 - Disturbo del linguaggio espressivo o misto recettivo-espressivo; 315.39 - Disturbo fonologico; In ambito italiano, nella classificazione generale di Disturbi Evolutivi Specifici di apprendimento si ricomprendono: Disturbo specifico di lettura (Dislessia I disturbi specifici di apprendimento si caratterizzano per un ritardo consistente nella acquisizione delle diverse funzioni (linguaggio verbale, lettura, scrittura o capacità di calcolo), e per la loro successiva realizzazione faticosa e in accurata apprendimento, disturbi dell' Trattamento della dislessia La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati di un quoziente d'intelligenza normale o superiore alla media. Si tratta di un disturbo neurobiologico che deriva da un diverso funzionamento di specifiche aree del cervello, quelle parieto-temporali dell. Nello specifico, il primo bambino potrebbe presentare un Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) e il secondo un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Il DSL è un disturbo del linguaggio che investe sia la produzione che la comprensione, portando alla situazione in cui il bambino non produce bene i suoni, commette molti errori e non capisce frasi semplici o il senso di una frase Il disturbo specifico della compitazione appartiene al gruppo dei Disturbi Evolutivi Specifici (DSE) e più specificamente al sottogruppo dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), assieme ad altri disturbi come dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia, i quali spesso sono presenti nel bimbo con disturbo specifico della compitazione
studenti con dislessia nell'apprendimento delle lingue curricolari. Terminologia utile Consapevolezza fonologica: è l'abilità nell'elaborare i suoni del linguaggio orale, ovvero la capacità di analizzare e manipolare la struttura linguistica delle parole, in presenza di adeguati di disturbi specifici di apprendimento in ambit Disturbo Specifico di Automatizzazione della Lettura Dislessia Evolutiva (cod. F81.0) Disturbo Specifico della Scrittura( compitazione) del tipo Disortografia Evolutiva Disgrafia Evolutiva (cod. F81.8) Disturbo Specifico di Sviluppo del Calcolo (delle abilità aritmetiche) Discalculia evolutiva (cod. F81.2) (non prima della 3 primaria 1 DSA Classificazione ICD-10 (clas.internazionali OMS,1992) • F80 - Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio • e del linguaggio • F81 - Disturbi evolutivi specific La Dislessia Evolutiva e' un disturbo che riguarda la capacita' di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Non è causata da deficit cognitivi, da problemi sensoriali, neurologici nè psicologici. Secondo la recente definizione dell'International Dyslexia Association (IDA) la dislessia è una disabilità dell'apprendimento di origine neurobiologica
b. disturbo specifico del linguaggio: è un disturbo più complesso che interessa le componenti lessicale (il mondo delle parole) e grammaticale del linguaggio in produzione e/o comprensione. Questi bambini hann Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento ( D.S.A. ) Enrico Savelli U.O. di NPI AU.S.L Rimini Cesena - 7 e 21 ottobre 2009. Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe, specifiche (come linguaggio, lettura, ecc.
Sono a disposizione Interventi e Servizi di Logopedia nei Centri RicreAzione di Bergamo e Milano con Logopedisti esperti in Dislessia, Disturbi del linguaggio, Deglutizione atipica.. Logopedisti esperti, in equipe con Psicologi, Neuropsichiatri infantili e Pedagogisti, si occupano di: dislalia, disturbo fonetico-folonologico del linguaggio, disturbi specifici del linguaggio (DSL), ritardo del. I Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) vengono diagnosticati quando lo sviluppo del linguaggio di un bambino è carente senza un'ovvia ragione.. I Disturbi del Linguaggio: cause. Per molti anni si è creduto che i disturbi del linguaggio fossero causati da fattori legati all'ambiente di sviluppo dei bambini, ad esempio l'incapacità dei genitori di rispondere ai bisogni del figlio La correlazione tra dislessia e Disturbo di Coordinazione Motoria è il punto cardine della teoria cerebellare dei disturbi specifici dell'apprendimento di Fawcett e coll. (1996); come si evince da questa teoria alla base del disturbo specifico di lettura vi sono difficoltà nell'apprendimento procedurale, nelle abilità motorie, nell'equilibrio e nella stima del tempo, tutte azioni. La dislessia è un disturbo specifico della lettura. In particolare, essa rientra nella categoria dei disturbi dell'apprendimento (DSA), che comprende: Disortografia: disturbo specifico di scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto
Dislessia Come Disprassia Sequenziale. La Sindrome Dislessica come disturbo delle funzioni esecutive, di natura prassico-motoria, con essenziale interessamento delle funzioni sequenziali. Disturbo motorio, forma di disorganizzazione coordinativa spazio-temporale, parzialmente pervasiva DSL = Distrubo Specifico del Linguaggio è un disturbo molto spesso trascurato e sottovalutato per il suo tempestivo trattamento. I DSL si manifestano in assenza di altri disturbi, cognitivi, sensoriali o relazionali, si caratterizza con un ritardo nella comparsa delle prime parole, nel mancato o alterato sviluppo della competenze fonologiche (lo sviluppo dei suoni del linguaggio) e talvolta. Disturbi Specifici dell'Apprendimento - DSA Con l'acronimo DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che appartengono ai disturbi del neurosviluppo, che riguarda i disturbi delle abilità scolastiche, ossia Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia
La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell'apprendimento. di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di. effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti. nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente. derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio Cosa sono i DSA? I disturbi specifici dell'apprendimento o anche comunemente conosciuti come DSA, sono dei disturbi del neurosviluppo riguardanti anomalie nell'automatizzazione delle abilità accademiche durante età evolutiva.In particolare parliamo di: dislessia: quando ci riferiamo a difficoltà persistenti nei processi che coinvolgono la lettura (velocità, precisione e comprensione. Tale disturbo è determinato da un'alterazione neurobiologica che caratterizza i DSA (disfunzione nel funzionamento di alcuni gruppi di cellule deputate al riconoscimento delle lettere-parole e il loro significato). La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente 1. Dalle difficoltà di apprendimento ai disturbi specifici - 2. La caratterizzazione del disturbo specifico di apprendimento (Dsa) e il documento «Consensus» - 3. Lo sviluppo della ricerca nel campo - 4. I criteri e i problemi misurativi associati - 5 Disturbo della lettura: Dislessia. La dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) e consiste nella difficoltà relativa alla capacità di leggere in modo corretto e fluente. Leggere e scrivere sono considerati atti così semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico
la dislessia e gli altri disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) coinvolgono una determinata categoria di abilità, lasciando intatte tutte le funzionalità intellettive del paziente. Tali disturbi, infatti, interessano soltanto le competenze strumentali dell'apprendimento scolastico Secondo l'Associazione Italiana Dislessia, nella maggior parte dei casi la risposta sarebbe proprio da ricercare in uno dei disturbi DSA (Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento) che comprendono: dislessia (difficoltà nella lettura), disortografia e disgrafia (difficoltà nella scrittura) e discalculia (difficoltà nel calcolo) Cos'è la Dislessia La Dislessia è una sindrome classificata tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).Si manifesta principalmente con la difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce.Queste difficoltà non possono essere ricondotte a scarse capacità intellettive, a mancanza di istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali DISTURBO SPECIFICO DELLA COMPITAZIONE DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO (Disturbo associato) Nella classificazione internazionale ICD- 10 dell' Organizzazione Mondiale della Sanità i DSA sono definiti con la sigla F81. DISLESSIA A SCUOLA. La Dislessia Evolutiva e' un disturbo che riguarda la capacita' di leggere e scrivere in modo. 6 La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), di origine neurobiologica,9 che consiste in una difficoltà nel leggere e nello scrivere in maniera fluente e corretta
I disturbi specifici sono invece strettamente legati a deficit percettivi o linguistici che non sono stati individuati precocemente: tali disturbi sono la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia». 2328 Dislessia: la fatica di leggere e scriver I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Specific Learning Disorders) vengono diagnosticati quando: 1. I risultati ottenuti dal soggetto in test standardizzati, (presenza di disturbo specifico del linguaggio, dislessia) ed inviando il bambino alle strutture competenti La dislessiaè un disturbo specifico dell'apprendimento, non associato a ritardi cognitivi, disturbi emotivi o deficit neurologici. Esiste uno specialista, che sa come curarla, ed èil logopedista. Si manifesta generalmente in età scolare quando il bambino sta iniziando a muovere i primi passi nella lettura e nella scrittura La dislessia è il disturbo specifico della lettura. Non è una patologia, ma una particolare modalità di funzionamento delle reti neuronali che rende difficoltosa l'operazione del leggere
Nello specifico, la dislessia riguarda un deficit nel riconoscimento delle lettere dell'alfabeto, dei segni dell'ortografia, nella conoscenza delle regole di conversione dei segni grafici in suoni e nella ricostruzione dei singoli suoni in parole appartenenti al lessico Disturbi Specifici del linguaggio sono spesso associati a difficoltà di coordinazione motoria, di funzionamento cognitivo, e a disturbi dell'attenzione. Un fattore importante è il deficit della memoria di lavoro fonologica, che tuttavia non sembra essere la causa di tutti i DSL Disturbo specifico del linguaggio massi 2018-03-19T15:08:23+01:00 Disturbo Specifico del Linguaggio Il ritardo del linguaggio rappresenta uno tra i motivi più frequenti di consultazione clinica in età precoce Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento. Si tratta dunque di disturbi distinti ciascuno con una propria fisionomia ma che spesso nella pratica clinica risutano spesso associati fra loro. La diagnosi di dislessia, disgrafia e disortografia, di discalculia, viene fatta in seguito ai risultati di test specifici Per Disturbo Specifico dell'Apprendimento (abbreviato in DSA) ci si riferisce per lo più a difficoltà riscontrabili in età scolare, dovute all'insorgere di problemi nei vari apprendimenti scolastici: lettura (dislessia), scrittura (disortografia), grafia (disgrafia), calcolo (discalculia)
Disturbi Specifici dell'Apprendimento I Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (da qui in avanti indicati con l'acronimo, generalmente in uso, di DSA), ovvero la dislessia, la disgrafia, la disortografia, la discalculia, si manifestano con difficoltà circoscritte in specifici domini di abilità (lettura, scrittura e calcolo) in soggetti con, come si legge nella legge 170/2010. Classificazione ICD-10 (OMS,1992) F81 -Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche •F81.0-Disturbo specifico di lettura ( dislessia) •F81.1-Disturbo specifico della compitazione ( disortografia) •F81.2-Disturbo specifico delle abilità aritmetiche ( discalculia) •F81.3-Disturbi misti delle abilità scolastiche ( dislessia e/o disortografia e/o discalculia Collaborazione scuola-servizi: la prevenzione e la individuazione precoce dei disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento . Dislessia 5(3), 97-104 . Abstract Full text (PDF) Sergio Messina . Il rapporto tra abilità verbali e prime. Il Master universitario sui disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento della LUMSA Master School forma esperti in Disturbi di Linguaggio e dell'Apprendimento in Età Evolutiva con competenze di prevenzione, valutazione e riabilitazione Il corso si svolge a Roma e prevede un tirocinio in enti convenzionat
DISTURBO DELLA LETTURA (Dislessia) La dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) e consiste nella difficoltà relativa alla capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere e scrivere sono considerati atti così semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento, termine con il quale ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Nello specifico, la dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. La dislessia non è causata da un deficit di intelligenza. Nello specifico, la lettura appare lenta e, talvolta, incomprensibile, in quanto le lettere vengono omesse, sostituite o invertite. Allo stato attuale, le cause della dislessia non sono ancora note. Tuttavia, sono stati rilevati in associazione con il disturbo alcuni fattori che potrebbero favorire tale manifestazione Ritardo del linguaggio e disturbo specifico del linguaggio; Disturbo della coordinazione motoria; Disturbo specifico dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) Disturbo generalizzato dello sviluppo; Disturbo dell'attenzione ed iperattività (ADHD) Deglutizione atipic
E di come riconoscere i segni di un disturbo specifico dell'apprendimento o del linguaggio Dislessia.Disturbi dell'apprendimento e insegnamento Giacomo Stella - Duration: 32:09 linguaggio e soggetti con anamnesi negativa di disturbo di linguaggio. Inoltre si intende verificare se l'elemento alterato della Mismatch Negativity (MMN) contraddistingue i soggetti con Disturbo Specifico del Linguaggio o è un tratto idiosincratico dei soggetti con dislessia. Introduzion dislessia, disturbo specifico della decodifica della lettura (in termini di velocità e accuratezza), quindi la lettura è più lenta e/o meno corretta delle aspettative, in base all'età o alla classe frequentata. disortografia, disturbo specifico della scrittura di natura linguistica (in termini di errori di ortografia) Oggi, 6 Marzo, si celebrerà la Giornata Europea della Logopedia promossa dal CPLOL, Comitato Europeo Permanente dei Logopedisti in tutta la Comunità Europea.. Quest'anno il focus è sui Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL), un disturbo molto spesso trascurato e sottovalutato per il suo tempestivo trattamento. I DSL si manifestano in assenza di altri disturbi, cognitivi, sensoriali o. Disturbo specifico di lettura Anna M. Re La comprensione (dalla Consensus Conference) Nell'ambito della letteratura internazionale, inoltre, vari studi stanno evidenziando, accanto al profilo della dislessia intesa come disturbo specifico della decodifica, anche l'accezione di disturbi dell